StudioLegale24 offre servizi legali in ambito giudiziale e stragiudiziale ad ogni livello. I nostri avvocati sono preparati in ogni disciplina giuridica e disponibili ad ogni confronto su questioni di Diritto Civile, Diritto Del Lavoro, Diritto Commerciale, Diritto Penale e Diritto Amministrativo.
Aree di attività

Diritto penale
(generale e speciale, modelli organizzativi D.lgs 231/2001, misure di prevenzione, riciclaggio, responsabilità medica);

Diritto civile
(contratti, locazioni, esecuzioni, recupero crediti, o.s.a., esecuzioni testamentarie, divisioni ereditarie, diritto di proprietà, usucapione, risarcimento del danno, contenzioso condominiale, separazioni, interdizioni, inabilitazioni, tutele, affidamento);

Diritto Dell'Immigrazione
riconoscimento status, cittadinanza, ricongiungimento, espulsioni

Diritto del lavoro
(conciliazioni, indennità, licenziamenti, contratti di assunzione, mobbing);

Diritto amministrativo
(gare d'appalto, permessi di costruire, porto d'armi, esprorpiazioni p.u).

Diritto commerciale
(società di capitali, società di persone, associazioni, procedure fallimentari, marketing, spin-off aziendali, consulenza per l' outsourcing);
News
-
Aiuti di Stato: la normativa italiana che impone ai concessionari incaricati della riscossione dell'ICI l'apertura di un conto corrente presso Poste Italiane potrebbe configurare un aiuto di Stato ex art. 107 TFUE
Fonte: Eius.it Pubblicato il 04-03-2021
-
Trattamento dei dati personali: un'importante pronuncia della CGUE sull'accesso per fini penali ai dati di comunicazioni elettroniche
Fonte: Eius.it Pubblicato il 04-03-2021
-
Beni culturali: non è incostituzionale la normativa della Regione Puglia concernente gli interventi sui beni vincolati
Fonte: Eius.it Pubblicato il 03-03-2021
-
Pubblico impiego: è incostituzionale l'art. 68, comma 3, d.P.R. 3/1957 (periodo di comporto)
Fonte: Eius.it Pubblicato il 03-03-2021
-
Processo amministrativo: l'insediamento del commissario ad acta nominato in sede di ottemperanza priva la P.A. del potere di provvedere
Fonte: Eius.it Pubblicato il 03-03-2021
-
Processo amministrativo: il decreto ingiuntivo non opposto ovvero confermato in sede di opposizione costituisce titolo per l'azione di ottemperanza
Fonte: Eius.it Pubblicato il 02-03-2021
-
Appalti pubblici: l'impresa deve richiedere l'accesso agli atti di gara entro quindici giorni dalla comunicazione dell'aggiudicazione
Fonte: Eius.it Pubblicato il 02-03-2021
-
Appalti pubblici: in caso di avvalimento tecnico-operativo, non occorre che il contratto elenchi i mezzi e le risorse dell'impresa ausiliaria messi a disposizione di quella ausiliata
Fonte: Eius.it Pubblicato il 02-03-2021
-
Appalti pubblici: nelle gare telematiche le imprese possono produrre anche documenti sottoscritti con firma non digitale, salvo diversa disposizione della lex specialis
Fonte: Eius.it Pubblicato il 01-03-2021
-
Concessioni demaniali marittime: il rilascio deve passare attraverso una gara pubblica
Fonte: Eius.it Pubblicato il 01-03-2021
-
Procedimento amministrativo: l'omissione del preavviso di rigetto non comporta ex se l'illegittimità del provvedimento finale
Fonte: Eius.it Pubblicato il 01-03-2021
-
Procedura penale: la lesione del diritto di difesa derivante dal rifiuto o dall'ingiustificato ritardo del PM nel rilasciare copie degli atti al difensore dà luogo a una nullità di ordine generale a regime intermedio
Fonte: Eius.it Pubblicato il 26-02-2021
-
Reati edilizi: in caso di lottizzazione abusiva meramente negoziale, il giudice deve valutare la proporzionalità della confisca
Fonte: Eius.it Pubblicato il 26-02-2021
-
Arbitrato rituale: affinché possa ritenersi tempestiva, l'eccezione di incompetenza degli arbitri va specificamente motivata
Fonte: Eius.it Pubblicato il 26-02-2021
-
Pubblico impiego: la P.A. che abusa dei contratti a termine deve risarcire il danno
Fonte: Eius.it Pubblicato il 25-02-2021
-
Fisco: il commissario liquidatore di una società in l.c.a. può, durante la procedura concorsuale, cedere il credito IRES da eccedenza d'imposta versata a titolo di ritenuta d'acconto
Fonte: Eius.it Pubblicato il 25-02-2021
Sedi
Contatti
Blog

Infortunio sul lavoro nell’esecuzione di prestazione non prevista
Con la sentenza nr. 146 del 5.1.2018, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, ha esaminato il ricorso dell’operaio di una ditta che operava per conto dell’ENEL il quale nell’esecuzione di alcuni lavori di posizionamento di pali per il sostegno di
Leggi tutto
L’autorizzazione per l’impianto fotovoltaico
Con la sentenza 26636/2013 la Terza sezione penale della Corte di cassazione ha stabilito che l’autorizzazione paesaggistica prevista dal D.lgs. 42/2004 è necessaria per le opere dedicate alla produzione di energia elettrica alimentate da fonti rinnovabili ed il frazionamento di
Leggi tutto
L’assegno di mantenimento alla ex moglie benestante
Lo scorso 23 maggio la Corte di cassazione ha depositato la sentenza nr. 12764 con la quale respinge il ricorso di una donna di 63 anni che in grado d’appello si è vista revocare l’assegno di mantenimento in suo favore,
Leggi tutto
La media-Conciliazione volontaria per ogni controversia civile e commerciale
Il D.Lgs. 28/2010 ha operato un’importante riforma del processo civile, introducendo il nuovo istituto giuridico della mediazione, finalizzato a deflazionare il carico esorbitante della macchina della giustizia civile italiana. Occorre ricordare che la mediazione può essere volontaria in tema di
Leggi tutto